Organizzazione

PUGLIA MIA – Ricerca, tutela e valorizzazione dei beni culturali, in collaborazione con la Fondazione Pasquale Battista e con il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è lieta di invitarvi al II Congresso BENI CULTURALI IN PUGLIA – Il patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices, che si terrà a Bari, presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi Di Bari Aldo Moro, dal 28 al 30 settembre 2022.

La regione Puglia è un territorio ricco di esempi e testimonianze di interesse culturale che rappresentano un patrimonio da studiare, tutelare e valorizzare. Tali azioni sono possibili solo attraverso una collaborazione interdisciplinare tra gli specialisti dei vari settori.

Il congresso Il patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices, si focalizza, in questa seconda edizione, proprio sulle ricerche condotte sul patrimonio culturale pugliese includendo, al fianco dei beni culturali in senso stretto, una sessione speciale sui beni paesaggistici e naturalistici. I riflettori sono puntati inoltre su applicazioni, best practices ed esempi virtuosi nel campo delle scienze e delle tecnologie applicate al patrimonio culturale, del restauro e della valorizzazione.

L’obiettivo del congresso Il patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices, è quello di connettere università, centri di ricerca e istituzioni, al fine di incentivare una circolazione di idee e progetti e di promuovere un confronto diretto tra gli specialisti delle varie discipline volte allo studio, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale della Puglia.

Il congresso è aperto a studiosi dei beni culturali della regione, nello specifico funzionari del MIC, ricercatori degli istituti di ricerca, docenti e ricercatori delle Università. È fortemente incoraggiata la partecipazione di dottorandi e studenti.

Il congresso è articolato in due macroaree.

La prima “PATRIMONIO CULTURALE”, racchiude gli studi e le ricerche condotte sul patrimonio culturale pugliese e comprende 5 sessioni tematiche (Beni storico-artistici; Beni archeologici; Beni monumentali e architettonici; Beni museali, archivistici, librari e loro contenitori; Geodiversità, patrimonio geologico e sviluppo sostenibile).

La seconda, “APPLICAZIONI E BEST PRACTICES” si focalizza su esempi di eccellenza e casi innovativi, virtuosi e sostenibili nel campo delle scienze e delle tecnologie per il patrimonio culturale, del restauro e della valorizzazione e comprende 4 sessioni (Scienze applicate ai beni culturali; Tecnologie digitali per i beni culturali; Restauro; Modelli di gestione e tecniche di valorizzazione e fruizione).

I relatori possono presentare il proprio lavoro attraverso una comunicazione orale, un poster o un video.

Un volume di atti (con codice ISBN) sarà pubblicato a seguito della conclusione del congresso.

Comitato scientifico

Mauro Paolo Bruno (Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, Regione Puglia)

Angela Calia (Istituto di Scienze del patrimonio culturale – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lecce)

Cinzia Campobasso (Fondazione Pasquale Battista, PUGLIA MIA)

Anna Maria Candela (Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, Regione Puglia)

Giuseppe Carlone (Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Politecnico di Bari)

Rossella de Cadilhac (Dipartimento di Scienza dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura, Politecnico di Bari)

Manuela De Giorgi (Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento)

Giacomo Eramo (Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

Fabio Fatiguso (Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale, del territorio, edile e di chimica, Politecnico di Bari)

Pasquale Favia (Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, Università di Foggia)

Antonello Fiore (Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA APS)

Giovanna Fioretti (Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro; PUGLIA MIA)

Francesco Gabellone (Nanotec – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lecce)

Fabio Galeandro (Direzione regionale musei Puglia, Ministero della cultura)

Vincenzo Iurilli (Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

Annarosa Mangone (Dipartimento Di Chimica, Centro interdipartimentale “Laboratorio di Ricerca per la diagnostica dei Beni Culturali”, Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

Nicola Martinelli (Dipartimento di Scienza dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura, Politecnico di Bari; Consiglio superiore Beni culturali e Paesaggistici, Ministero della cultura)

Marcello Mignozzi (Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

Italo Maria Muntoni (Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Ministero della cultura)

Filomena Ranaldo (Museo della Preistoria di Nardò)

Anita Rocco (Direzione regionale Musei Puglia, Ministero della cultura)

Luisa Sabato (Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

Comitato organizzativo

Cinzia Campobasso (Fondazione Pasquale Battista, PUGLIA MIA)

Marina Clausi (Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

Giacomo Eramo (Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

Giovanna Fioretti (Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, PUGLIA MIA)

Annalisa Zito (Fondazione Pasquale Battista)

Supporto tecnico

Salvatore Capotorto (PUGLIA MIA)

Marilena Pannarale (PUGLIA MIA)